
Durata: 35 Ore
Docenti: Ugo D’Avanzo e Giuseppe Fontanarosa
- Legislazione e programmazione italiana delle politiche del lavoro
Il sistema dei servizi pubblici e privati per il lavoro - I Tirocini curriculari ed extracurriculari: benefici e modalità di attuazione
- Il programma Garanzia Giovani: regole e gestione delle attività – Focus su Regione Campania
- Altri programmi di Politiche attive: Assegno di Ricollocazione e Reddito di Cittadinanza
- Formazione aziendale finanziata dai Fondi Interprofessionali
- Apprendistato Professionalizzante: benefici e obblighi formativi
- Industria 4.0 e Credito d’Imposta per la Formazione
- Somministrazione: dal recruiting all’inserimento in azienda
Strumenti per l’autoimpiego: Selfiemployment e Resto al Sud
Finanziaria 2021 Docente: Enrico Scaccini
Formazione 4.0
Il credito d’imposta formazione 4.0 è parte integrante del nuovo piano Transizione 4.0 che, con la proroga al biennio 2021-2022 contenuta nella Finanziaria 2021, è divenuta una misura strutturale e potenziata in tutte le sue articolazioni:
- credito d’imposta per investimenti in beni strumentali;
- attività in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design;
- attività formativa 4.0.
Il ruolo della formazione 4.0 consiste nel sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.
Il credito d’imposta formazione 4.0 presenta potenzialità rilevanti per la generalità delle imprese italiane:
- agevolazione calcolata principalmente sul costo del personale impiegato;
- aliquota bonus compresa tra il 30% e il 50% in funzione della dimensione d’impresa, con incremento al 60% nel caso di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati;
- possibilità di fruizione del credito in compensazione in unica soluzione.
Calendario corso