Programma Corso : “Implementazione aziendale del Modello di Organizzazione e Gestione ex. D.lgs. 231/2001”
Modulo 1: Disciplina di riferimento e fonti normative - 10 ore
· Il D.lgs.n. 231/2001 e rating di legalità
· I soggetti interessati dalla redazione del modello
· I reati presupposto
· Concetto di interesse e vantaggio
· Rapporti con i soggetti in posizione apicale
· Rapporti con soggetti in posizione subordinata
· La responsabilità patrimoniale esclusiva dell’ente per la sanzione pecuniaria e le limitazioni di responsabilità
· La responsabilità amministrativa dell’ente e gli orientamenti della giurisprudenza
· Sanzioni pecuniarie e sanzioni interdittive
· Criteri di applicazione e di determinazione della quota e del valore
Modulo 2: Struttura del Modello 231 - 10 ore
- Modello 231 parte generale
· Funzione del Modello e principi ispiratori
· Formazione e aggiornamento del personale
- Modello 231 parte speciale
· Reati ambientali
· Reati informatici
Modulo 3: L’Organismo di Vigilanza – 5 ore
- Il Ruolo e le funzioni degli ODV (Organismo di vigilanza)
· La nomina e la struttura
· I rapporti con gli amministratori e il collegio sindacale
· L’odv nelle multinazionali
· Determinazione e compenso
· Responsabilità civile e penale dei componenti
Modulo 4: Codice Etico – 5 ore
- Il codice etico
- Il whistleblowing
Modulo 5: Interazioni tra Modello 231 e Privacy – Casistica – 5 ore
- Interazioni tra D.Lgs. 231/2001 e GDPR
- Casistica frequente nell’ambito di applicazione del Modello
Programma Corso : “Politiche del Lavoro”
Durata: 35 Ore, Docenti: Ugo D’Avanzo e Giuseppe Fontanarosa
1. Legislazione e programmazione italiana delle politiche del lavoro
Il sistema dei servizi pubblici e privati per il lavoro
2. I Tirocini curriculari ed extracurriculari: benefici e modalità di attuazione
3. Il programma Garanzia Giovani: regole e gestione delle attività – Focus su Regione Campania
4. Altri programmi di Politiche attive: Assegno di Ricollocazione e Reddito di Cittadinanza
5. Formazione aziendale finanziata dai Fondi Interprofessionali
6. Apprendistato Professionalizzante: benefici e obblighi formativi
7. Industria 4.0 e Credito d’Imposta per la Formazione
8. Somministrazione: dal recruiting all’inserimento in azienda
Strumenti per l’autoimpiego: Selfiemployment e Resto al Sud
Formazione 4.0
Il credito d’imposta formazione 4.0 è parte integrante del nuovo piano Transizione 4.0 che, con la proroga al biennio 2021-2022 contenuta nella Finanziaria 2021, è divenuta una misura strutturale e potenziata in tutte le sue articolazioni:
credito d’imposta per investimenti in beni strumentali;
attività in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design;
attività formativa 4.0.
Il ruolo della formazione 4.0 consiste nel sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.
Il credito d’imposta formazione 4.0 presenta potenzialità rilevanti per la generalità delle imprese italiane:
agevolazione calcolata principalmente sul costo del personale impiegato;
aliquota bonus compresa tra il 30% e il 50% in funzione della dimensione d’impresa, con incremento al 60% nel caso di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati;
possibilità di fruizione del credito in compensazione in unica soluzione.
Programma corso di formazione Inglese - livello base
Programma del corso di formazione Inglese livello base
Durata 35 ore
DocentI Diana Ciotu e Maria Teresa Leo
1 GRAMMATICA E VOCABOLARIO BASE
2. CONVERSAZIONE
Il corso ha la durata di 35 ore così suddiviso : 20 ore di Grammatica e 15 ore di Conversazione
1. GRAMMATICA E VOCABOLARIO BASE :
- L’ALFABETO
- I SALUTI
- I VERBI
- GLI ARTICOLI
- I NUMERI
- L’ORA
- I PRONOMI
- I NOMI
- GLI AGGETTIVI
- LE PREPOSIZIONI
- I PREFISSI ED I SUFFISSI
- FALSE FRIENDS
2. CONVERSAZIONE :
- IMPARARE A PRESENTARSI
- FRASI SEMPLICI
- DOMANDE SEMPLICI
- ESPRIMERSI AL PRESENTE, PASSATO E FUTURO
- PRENOTARE UN APPUNTAMENTO
- IL METEO
- LAVORO E OCCUPAZIONI
- PARLARE AL TELEFONO
- IN AEROPORTO
- IN CUCINA
- ANDARE AD UN CONCERTO
- PIANIFICARE LE VACANZE
- VISITA ALLO STUDIO MEDICO
- INDICAZIONI STRADALI
- FARE LA SPESA
- CONVERSAZIONE FORMALE AL RISTORANTE
- CONVERSAZIONE TRA AMICI
- COLLOQUIO DI LAVORO
- CONVERSAZIONI SUL CLIMA
- L’UFFICIO POSTALE
- ORDINARE AL RISTORANTE
- L’ORA
- RIVEDERE UN VECCHIO AMICO
- CHIEDERE INDICAZIONI STRADALI
- PRENOTARE UNA CAMERA IN ALBERGO
CORSO DI COMUNICAZIONE DI BASE
CONTENUTO:
1) Nozioni e cenni generali di comunicazione efficace
2) Tecniche di comunicazione nella vita quotidiana e lavorativa
3) Come parlare in pubblico
4) Come comunicare sui social
5) Come redigere un comunicato stampa
6) Come scrivere un volantino
FINALITA’:
Il corso è finalizzato a fornire informazioni di base in ordine ai concetti relativi alla comunicazione utili per le attività professionali e sindacali.
DOCENTE:
dott. Nicola Di Iorio
Programma corso di formazione Informatica - livello base
Il Corso di formazione “Informatica - livello base” si pone
l’obiettivo di fornire ai partecipanti i concetti fondamentali dell’informatica
necessari per utilizzare un computer nelle sue applicazioni di base, in
particolare i software da ufficio, la gestione della posta elettronica e
internet.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di utilizzare i
principali strumenti di Office per la corretta gestione dell’ufficio e saranno
inoltre in grado di utilizzare in maniera professionale Internet e posta
elettronica.
Programma del corso di formazione Informatica livello base
1) Conoscenze di base e tecnologia dell’informazione
2) Funzionalità base del sistema operativo MS Windows
3) Navigazione e ricerca informazioni sul Web
4) Principi generali di sicurezza informatica
5) Uso della posta elettronica
6) Elaborazione Testi (MS Word)
7) Fogli di calcolo (MS Excel)
8) Presentazioni - cenni (MS Powerpoint)
Metodologia del corso di formazione
Formazione a distanza.
Durata corso
Il corso avrà una durata complessiva di 35 ore.
Programma corso per Formatori della sicurezza D.Lgs. 81/08
Programma:
(5 ore)
· Apprendimento formale, non formale ed informale;
· Conoscenza, Abilità, Competenza;
· Normativa europea sulle qualifiche (EQF);
· Atlante del lavoro e delle qualifiche professionali (INAPP);
· Repertorio Regionale Qualifiche Professionali;
· esercitazioni su repertorio regionale ed atlante del lavoro.
(5 ore)
· presentazione gestionale on-line per la formazione di FMPI;
· esercitazioni d'uso del gestionale.
(20 ore)
· Normativa sulla sicurezza
· i documenti della sicurezza
· Attrezzature e Dpi
· dal modello organizzativo alla 231
· dialogo con le parti sindacali
(5 ore)
Programma corso Referente Privacy Aziendale /Privacy Specialist
■ Responsabile del Trattamento
■ Persona autorizzata al trattamento
■ La figura del Responsabile della Protezione dei dati
■ Chi deve designare il DPO
■ Come definire l’attività principale
■ Larga scala e monitoraggio regolare e sistematico
■ Cosa fare in caso di gruppi di imprese
■ Le competenze
■ Esperienza
■ Qualità professionali
■ Capacità di svolgere i propri compiti
■ DPO interno e esterno
■ Attività
■ Requisiti minimi del DPO
■ Compiti Generali
■ Case History: DPO di una azienda pubblica o privata: l’agenda di lavoro
Modulo 3: Adeguamento impianto privacy aziendale – 10 ore
■ Corretta redazione di informativa e acquisizione del consenso
■ Registro del Trattamento
■ Nomine e personale autorizzato
■ Sicurezza dei dati e necessità di misure adeguate
■ Sistemi informatici integrati e misure di sicurezza
■ Data Breach
■ Data Protection Impact Assessment (DPIA)
Modulo 4 : Tutele – 5 ore
■ Sanzioni
■ Tutele e danno risarcibile
■ Autorità di controllo (Garanti Privacy)| competenza
■ One stop shop e cooperazione fra DPA
■ EDPB
■ Comitato Europeo protezione dei dati
■ Le Linee Guida/opinion del WP29 | EDPB
■ Commissione Europea
■ Il diritto privacy nazionale – rapporti con il GDPR
Modulo 5: Integrazione tra Privacy e Modello Organizzativo 231 – 5 ore
■ Il D.Lgs. 231/01 e i reati informatici
■ Whistleblowing e segnalazioni all’Organismo di Vigilanza
■ Integrazione Modello Organizzativo 231 e Modello Privacy
Programma Corso di “Sistemi di Gestione Integrati – Qualità, Ambiente, Sicurezza”
Moduli Didattici |
Ore di formazione |
Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001/2015 |
8 |
Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001/2015 |
4 |
Sistemi di Gestione per la Sicurezza ISO 45001/2018 |
4 |
Audit I,II e III Parte (Interno ed esterno) Qualità, Ambiente, Sicurezza e Riesame aziendale |
4 |
Simulazione Sistemi di gestione integrati Qualità, Ambiente, Sicurezza |
4 |
Modulo Qualità ISO 9001/2015
Lezione 1
• Introduzione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 (La famiglia delle norme ISO 9000)
• La struttura di alto livello (HLS)
• Contesto dell’organizzazione (Cap. 4 ISO 9001/2015)
• Leadership (Cap 5 ISO 9001/2015)
• Pianificazione e Risk Based Thinking
Lezione 2
• Azioni per affrontare rischi ed opportunità (par 6.1 ISO 9001/2015)
• Obiettivi per la Qualità e Pianificazione per il loro raggiungimento (par 6.2 ISO 9001/2015)
• Processi di supporto (Cap. 7 ISO 9001/2015)
• Attività operative (Cap. 8 ISO 9001/2015)
• Valutazione delle prestazioni (Cap. 9 ISO 9001/2015)
• Miglioramento (Cap. 10 ISO 9001/2015)
Modulo Ambiente ISO 14001/2015
Lezione 3
• Breve Focus sulla legislazione ambientale connessa alla ISO 14001/2015
• La struttura della norma ISO14001/2015
• Requisiti generali di un SDG Ambientale ed Analisi di Contesto (Cap. 4 ISO 14001/2015)
• Leadership (Cap. 5 ISO 14001/2015)
• Pianificazione (par 6.1 e 6.2 ISO 14001/2015)
• Processi di supporto (Cap. 7 ISO 14001/2015)
• Attività operative (Cap. 8 ISO 14001/2015)
• Valutazione delle prestazioni (Cap. 9 ISO 14001/2015)
• Miglioramento (Cap. 10 ISO 14001/2015)